Le Strategie del Cremlino per Conquistare Sostegno in Europa: Un Approfondimento

Negli ultimi anni, la Russia ha intensificato i suoi sforzi per influenzare l’opinione pubblica e i governi in Europa occidentale, cercando di sovvertire il sostegno all’Ucraina e di guadagnare terreno politico. Questi tentativi si articolano attraverso una combinazione di propaganda, manipolazione dei social media, sondaggi politici e alleanze con partiti di estrema destra. Ecco un’analisi dettagliata delle strategie del Cremlino.

Propaganda e Manipolazione dei Social Media

La propaganda è uno strumento chiave per il Cremlino. Utilizzando i social media, la Russia diffonde messaggi volti a creare discordia politica e a minare la fiducia nelle istituzioni occidentali. Questi messaggi spesso si concentrano sulle difficoltà economiche causate dalle sanzioni occidentali contro la Russia, presentandole come dannose per le economie europee. Ad esempio, i troll russi creano contenuti che criticano il sostegno occidentale all’Ucraina, dipingendo l’assistenza militare come un rischio per la sicurezza nazionale dei paesi europei.

Un esempio emblematico è l’uso di personaggi immaginari nei commenti sui social media, come un “francese di mezza età” che lamenta l’inflazione e il calo del tenore di vita causati dal sostegno all’Ucraina. Questi commenti, apparentemente autentici, sono progettati per sembrare opinioni genuine e per alimentare la disillusione tra i cittadini europei.

Sondaggi Politici e Opinione Pubblica

La Russia monitora attentamente l’opinione pubblica in Europa per identificare i punti deboli da sfruttare. I documenti del Cremlino mostrano che una percentuale significativa di cittadini europei ha una visione positiva della Russia. Ad esempio, in Francia, il 30% della popolazione ha una percezione favorevole della Russia, una delle più alte tra i paesi dell’Europa occidentale. Questa base di sostegno viene utilizzata per amplificare i messaggi pro-Russia e per seminare dubbi sulla legittimità del sostegno occidentale all’Ucraina.

Alleanze con Partiti di Estrema Destra

Uno degli strumenti più potenti del Cremlino è la costruzione di alleanze con partiti di estrema destra in Europa. Questi partiti, spesso euroscettici e critici delle sanzioni contro la Russia, diventano veicoli per la propaganda russa. In Francia, il Rassemblement National (RN) di Marine Le Pen ha legami consolidati con la Russia, in parte grazie ai finanziamenti ricevuti in passato. Jean-Luc Schaffhauser, ex europarlamentare per il RN, ha facilitato prestiti da banche russe per finanziare il partito.

Il Cremlino utilizza queste alleanze per promuovere politici filorussi e per influenzare le elezioni europee. Con l’avvicinarsi delle elezioni del Parlamento europeo, la Russia vede un’opportunità per favorire l’ascesa di leader che potrebbero sostenere una politica estera più favorevole a Mosca.

Promozione di Messaggi Specifici

Gli strateghi del Cremlino sono stati incaricati di promuovere messaggi che aumentino la riluttanza dei cittadini europei a sostenere finanziariamente la guerra in Ucraina e che creino timori di un conflitto diretto con la Russia. Questi messaggi mirano a incrementare il numero di europei che desiderano un dialogo con la Russia e che vedono le sanzioni come dannose per l’economia.

Inoltre, la propaganda russa cerca di presentare la guerra in Ucraina come un’avventura americana, sostenendo che gli Stati Uniti usano l’Ucraina per indebolire la Russia a spese dell’Europa. Questo approccio mira a creare divisioni tra i paesi europei e a indebolire la coesione della NATO.

Le strategie del Cremlino per guadagnare sostegno in Europa si basano su una combinazione sofisticata di propaganda, manipolazione dei social media, sondaggi politici e alleanze con partiti di estrema destra. Questi sforzi mirano a minare il sostegno occidentale all’Ucraina, a creare divisioni politiche in Europa e a promuovere una politica estera più favorevole alla Russia. Con l’aumento delle tensioni geopolitiche e le sfide economiche in Europa, il Cremlino vede nuove opportunità per espandere la sua influenza e per rafforzare i suoi legami con i paesi europei.

I legami dell’estrema destra con la Russia destano crescente allarme in Germania

putin e le pen a cena

In Germania c’è il diffuso timore che il partito Alternativa per la Germania (AfD) stia diventando uno strumento delle operazioni di influenza russe per minare il sostegno all’Ucraina. Per entrare in una sessione segreta del Parlamento tedesco, i parlamentari devono chiudere i loro telefoni e lasciarli fuori. All’interno, non è permesso nemmeno prendere appunti. Tuttavia, per molti politici, queste precauzioni contro lo spionaggio sembrano ormai una farsa.

Perché seduti accanto a loro in quelle riunioni riservate ci sono membri dell’Alternativa per la Germania, il partito di estrema destra noto con l’abbreviazione tedesca AfD.

Solo negli ultimi mesi, un politico di spicco dell’AfD è stato accusato di aver preso denaro da strateghi filo-Cremlino. Un assistente parlamentare del partito è stato esposto per avere legami con un operatore dell’intelligence russa. E alcuni dei suoi legislatori statali sono volati a Mosca per osservare le elezioni orchestrate dalla Russia.

“Sapere con certezza che lì seduti, mentre si discutono questi temi sensibili, ci sono legislatori con comprovati legami con Mosca — non solo mi mette a disagio. Mi preoccupa,” ha detto Erhard Grundl, un membro del comitato per gli affari esteri del Parlamento del partito dei Verdi. L’AfD ha definito tali commenti “infondate”.

Sebbene alcune delle accuse contro l’AfD possano essere tentativi di punteggio politico da parte dei rivali, le preoccupazioni sulla sicurezza sono reali. Con l’accumularsi delle prove dei legami del partito con Mosca, i sospetti vengono espressi in tutto lo spettro della politica mainstream tedesca.

Un futuro possibile

“L’AfD continua a comportarsi come il lungo braccio dello stato terrorista Russia,” ha scritto sui social media Roderich Kiesewetter, vice capo del comitato per l’intelligence del Parlamento e membro dei Cristiano-Democratici di centrodestra.

Dall’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, l’Europa ha lottato per respingere le operazioni di influenza di Mosca volte a indebolire l’unità e la determinazione occidentale. Le preoccupazioni vanno oltre l’intercettazione e lo spionaggio, includendo i legami di Mosca con i partiti politici, specialmente all’estrema destra, che si stanno rivelando strumenti utili per il Cremlino.

L’AfD, che è contraria alla consegna di armi all’Ucraina e chiede la fine delle sanzioni contro la Russia, non sta solo cercando di diventare il secondo partito tedesco più forte nelle elezioni parlamentari europee, è pronta a diventare la forza principale in tre elezioni statali orientali in Germania questo autunno. Ciò dà all’AfD la possibilità, sebbene ancora improbabile, di prendere il controllo di un governo statale. “Questa sarebbe una situazione completamente nuova per quanto riguarda la Russia, dove le persone che fanno propaganda, passano informazioni, potrebbero effettivamente essere al potere,” ha detto Martina Renner, una parlamentare del partito della Sinistra, che siede nel comitato per la sicurezza interna del Parlamento.

I parlamentari tedeschi di tutto lo spettro, inclusi quelli dei Socialdemocratici del cancelliere Olaf Scholz e dei Cristiano-Democratici conservatori, hanno una lunga storia di relazioni economiche amichevoli che li hanno impigliati negli interessi russi. I critici dicono che questo è uno dei motivi per cui il governo ha esitato a muoversi più aggressivamente contro le operazioni coperte russe — per paura di esporre quanto profondi fossero i legami con Mosca.

Ma dopo la guerra in Ucraina, i legislatori mainstream hanno espresso rammarico per quei legami e la maggior parte li ha tagliati, mentre molti legislatori dell’AfD sembrano invece intenzionati ad approfondirli.

macron trump le pen

Venerdì, le autorità belghe hanno annunciato che stavano avviando le proprie indagini sui pagamenti segnalati a parlamentari europei. Alcuni dei sospetti più forti sono stati espressi contro Petr Bystron, un membro dell’AfD del comitato per gli affari esteri del Parlamento tedesco. Nel 2022, dopo l’invasione russa dell’Ucraina, il signor Bystron ha guidato i legislatori dell’AfD nel chiedere perché il governo tedesco non avesse lottato per la libertà di un oligarca ucraino filo-Putin, Viktor Medvedchuk, che hanno descritto come “il politico dell’opposizione ucraina più importante.”

Il signor Medvedchuk aveva fondato un partito politico filo-Mosca in Ucraina e possedeva diversi canali televisivi filo-Cremlino lì. Era stato posto agli arresti domiciliari a Kiev, capitale dell’Ucraina, dopo l’invasione russa con l’accusa di tradimento.

Successivamente è stato liberato e inviato in Russia in uno scambio di prigionieri con Mosca, dove sembra essere rimasto attivo nella promozione degli interessi russi.

Lo scorso mese, le autorità ceche e belghe hanno accusato il signor Medvedchuk di far parte di un’operazione di influenza russa che incanalava denaro e criptovalute attraverso una piattaforma mediatica, Voice of Europe, a politici di almeno sei paesi europei in cambio della diffusione di propaganda del Cremlino. Konstantin von Notz, un membro del partito dei Verdi e capo del comitato di supervisione dell’intelligence del Parlamento, ha definito le accuse contro il signor Bystron “la punta dell’iceberg.”

marea nera in europa

Due mesi fa, un’inchiesta condotta da The Insider e Der Spiegel ha pubblicato quelle che ha descritto come comunicazioni tramite un servizio di messaggistica criptato lo scorso anno tra Wladimir Sergijenko, un assistente di un membro dell’AfD del Parlamento, e un operatore dell’intelligence russa.

Le presunte comunicazioni criptate tra il signor Sergijenko e l’operatore dell’intelligence discutevano dei piani dell’AfD di intentare una causa legale volta a bloccare o fermare la consegna di armi tedesche all’Ucraina, inclusi i tanto necessari carri armati, accusando il governo di non aver cercato l’approvazione parlamentare. Ha detto all’operatore che il piano aveva bisogno di “supporto mediatico e finanziario,” secondo il rapporto.

Lo scorso luglio, l’AfD ha intentato proprio una causa del genere. Ma il partito ha detto che non aveva nulla a che fare con il signor Sergijenko, che ha definito “fittizie” le accuse di legami con l’intelligence russa.

Le preoccupazioni sull’influenza di Mosca sul partito vanno oltre le azioni di pochi individui e suggeriscono legami ideologici sempre più profondi. Un assistente di alto livello di Tino Chrupalla, un leader dell’AfD, ha pubblicato un articolo su un sito web oscuro collegato ad Aleksandr Dugin, un ideologo di destra la cui concezione di un “Mondo Russo” ha ispirato il signor Putin e l’invasione dell’Ucraina. Il signor Dugin ha anche reso popolari termini come “Eurasianismo” che ora figurano nella retorica di molti esponenti dell’AfD.

Questo mese, il signor Scholz ha detto che molti commenti dei leader dell’AfD su Europa e questioni di sicurezza erano “molto simili” a quelli del signor Putin. Una Titz, analista presso la fondazione Amadeu Antonio che ricerca sull’estrema destra e i legami con Mosca, ha detto che il tono dell’AfD sulla Russia e sull’Europa ha iniziato a cambiare nel 2018, quando i funzionari russi hanno invitato alcuni membri dell’AfD a osservare le elezioni.

i nazi stanno tornando

Da allora, ci sono state molte delegazioni dell’AfD in Russia. Un membro del Parlamento voleva persino aprire un ufficio a Mosca, ma ha rinunciato dopo le proteste dei colleghi parlamentari. “Ovviamente questo è stato orchestrato con cura,” ha detto la signora Titz dei legami che Mosca ha instaurato con l’AfD. “Questo fa parte della guerra non lineare che la Russia sta conducendo contro le democrazie occidentali.

Infatti, alcuni funzionari dicono privatamente che i legami dell’AfD con Mosca potrebbero essere solo la manifestazione più ovvia di un problema molto più ampio di infiltrazione coperta russa dei partiti politici e delle istituzioni tedesche.

Interferenze del Cremlino nel sostegno francese all’Ucraina

Il Cremlino sta tentando di minare il sostegno francese all’Ucraina attraverso una serie di strategie di comunicazione, sondaggi politici e fabbriche di troll. Documenti riservati e interviste con funzionari della sicurezza europea e figure politiche di estrema destra indicano un’intensificazione degli sforzi russi per creare divisioni politiche in Francia e nell’Europa occidentale.

Strategie di disinformazione e legami politici

Vladimir putin mussolini

Sergei Kiriyenko, primo vice capo di gabinetto dell’Amministrazione del presidente Vladimir Putin, ha incaricato gli strateghi politici del Cremlino di fomentare discordia in Francia tramite social media e influenze su opinionisti e attivisti. L’obiettivo è indebolire il sostegno a Kyiv e minare la determinazione della NATO. Queste azioni sono parallele a interferenze simili in Germania, dove si cerca di unire l’estrema destra e sinistra contro la guerra.

Le operazioni di disinformazione si concentrano sull’amplificare il messaggio che le sanzioni occidentali contro la Russia stanno danneggiando l’economia francese e che la fornitura di armi all’Ucraina lascia la Francia vulnerabile. I sondaggi mostrano che il 30% dei francesi ha una visione positiva della Russia, mentre il 40% tende a non credere alle notizie sull’Ucraina diffuse dai media nazionali.

Reazioni e contrasti interni

Il rapporto del Parlamento francese sulle interferenze straniere ha evidenziato i legami tra il Cremlino e il Rassemblement National di Le Pen. Il partito è stato accusato di fungere da canale di comunicazione per le opinioni russe, sebbene Le Pen abbia negato qualsiasi prova concreta di interferenza. I prestiti ottenuti dal partito da banche russe e misteriosi intermediari sollevano dubbi sul sostegno materiale ricevuto in cambio di posizioni politiche favorevoli alla Russia.

Influenza mediatica e tensioni sociali

Vladimir Putin e la sua controfigura

In seguito ai disordini a Parigi di giugno, account filorussi sui social media sono diventati molto attivi, contribuendo significativamente al dibattito online sulle rivolte. Questi account, spesso allineati con politici di estrema destra come Éric Zemmour o Le Pen, hanno amplificato messaggi critici verso il sostegno occidentale all’Ucraina e promosso la visione di un riavvicinamento con Mosca.

La strategia del Cremlino punta a sfruttare le tensioni politiche e sociali in Europa per minare il sostegno all’Ucraina e promuovere un’agenda favorevole alla Russia. Sebbene il messaggio abbia avuto una risonanza limitata, la crescente visibilità degli account filorussi sui social media e l’aumento del sostegno ai partiti di estrema destra rappresentano un campanello d’allarme per la stabilità politica e sociale.

I rapporti della Russia di Putin con la Serbia di Vucic

Bruxelles – Di fronte alle prove continue della non-allineamento del Presidente serbo Aleksandar Vučić, se non di vera e propria provocazione, alla politica dell’UE nei confronti della Russia di Vladimir Putin, l’Unione Europea nel suo insieme sembra immobile e incapace di reagire. Sebbene alcune istituzioni riescano a opporsi chiaramente e prendere posizioni anche molto dure (come ha fatto recentemente il Parlamento Europeo), altre non cercano nemmeno di far capire a Belgrado che qualsiasi azione negativa nel percorso verso l’adesione all’UE potrebbe comportare una reazione uguale e contraria a Bruxelles.

vladimir putin and his doppelganger

“La nuova spinta del processo di allargamento dell’UE offre alla Serbia e ai Balcani occidentali un’opportunità per andare avanti, mentre il Piano di Crescita accelererà l’integrazione. È ora di agire”, ha scritto il Presidente del Consiglio Europeo Charles Michel in un post su X al termine di una telefonata con il leader serbo sul “percorso futuro della Serbia verso l’UE”. Un messaggio non particolarmente vibrante, che contrasta in qualche modo con la settimana di dichiarazioni politiche e azioni sotto il segno dell’intesa storica tra Belgrado e Mosca, nonostante gli ostacoli della guerra in Ucraina alle relazioni tra Vučić e Putin. Negli ultimi due anni, il presidente serbo ha dovuto trovare un equilibrio per non diventare un paria in Europa – abbracciando un’opposizione totale alla linea dura dell’UE contro il Cremlino – ma allo stesso tempo evitando di essere costretto a rompere i legami con Mosca adottando sanzioni internazionali.

In altre parole, mentre la strada verso l’adesione all’UE rimane aperta, la Serbia di Vučić è l’unico partner dell’UE che rivendica la non-allineamento alla Politica Estera e di Sicurezza Comune, specialmente sulle sanzioni contro Mosca per l’invasione dell’Ucraina, neanche in linea di principio. “Hai molti amici in tutti i paesi europei, e tutti hanno imposto sanzioni alla Russia. La piccola Serbia è l’unico paese che non ha imposto alcuna sanzione”, è il messaggio del Presidente Vučić in un’intervista per l’agenzia di stampa russa Tass, condito da quella che non può che essere considerata una palese provocazione a Bruxelles: “Un vero amico si riconosce nei momenti di difficoltà, è in questi momenti che si mostra il proprio vero volto.” Durante ogni incontro internazionale, “il tema principale sono le sanzioni contro la Russia,” Vučić ha ribadito che “cercheremo di difendere la nostra posizione il più a lungo possibile. Siamo riusciti a farlo già per due anni. Non so se continueremo a farlo, ma lo spero”.

Le sanzioni alla Russia non sono l’unico problema nel rapporto tra Bruxelles e Belgrado. Sebbene Vučić riceverà un pacchetto di sostegno energetico da Bruxelles di 165 milioni di euro (oltre a quanto già previsto nel Piano Economico e di Investimento e alle possibili assegnazioni del Piano di Crescita dei Balcani Occidentali), nel maggio 2022, ha firmato un’intesa con Putin per tre anni di gas russo a condizioni favorevoli. Per il Cremlino, la Serbia è una sorta di testa di ponte nei Balcani occidentali, tanto che Bruxelles continua a sollevare preoccupazioni riguardo alla possibile destabilizzazione russa della regione dopo l’attacco all’Ucraina. Uno dei modi preferiti è attraverso la disinformazione e la propaganda anti-occidentale, resa possibile sul territorio serbo da Russia Today Balkan, un’emittente bandita dall’Unione Europea ma operativa a Belgrado dal luglio 2022.

E poi c’è la questione della relazione militare, emersa preoccupantemente negli ultimi giorni. Il Presidente Vučić ha svelato giovedì scorso (15 febbraio) la nuova aggiunta all’arsenale militare serbo, il sistema antidrone Repellent acquistato dalla Russia: un sistema mobile che può distruggere sciami di droni di sorveglianza e d’attacco, permettendo di rilevare automaticamente e neutralizzare droni da ricognizione nemici e droni kamikaze a distanze fino a 30 chilometri. A questo si aggiunge l’investimento di 300 milioni di euro nell’industria nazionale, in particolare nei sistemi di artiglieria. Presentandoli, Vučić ha lanciato un altro messaggio non ambiguo: “Possiamo amare i droni e gli elicotteri, ma è l’artiglieria che vince sul fronte; lo vediamo in Ucraina.”

E in Italia? Leggiamo un sondaggio in controluce

Due anni di guerra in Ucraina: l’opinione degli italiani

Dopo due anni di conflitto in Ucraina, la percezione degli italiani riguardo alla guerra è cambiata notevolmente. Un recente sondaggio dell’ISPI, realizzato da Ipsos, ha offerto un quadro dettagliato delle opinioni attuali nel nostro Paese.

Esito della guerra: situazione incerta, ma Mosca in vantaggio?

Una schiacciante maggioranza degli italiani (69%) crede che né la Russia né l’Ucraina stiano attualmente prevalendo nel conflitto. Questo sentimento riflette lo stallo sul campo di battaglia, dove i cambiamenti territoriali più significativi risalgono alla fine del 2022 con la riconquista di Kharkiv e Kherson da parte dell’Ucraina. Recentemente, la caduta di Avdiivka e le crescenti difficoltà dell’esercito ucraino hanno fatto sì che un numero maggiore di italiani consideri una vittoria russa più probabile rispetto a una vittoria ucraina (23% contro 7%).

Il desiderio di negoziati, anche a caro prezzo per Kiev

Circa la metà degli italiani ritiene che l’Ucraina dovrebbe negoziare con la Russia, anche in cambio di un ritiro parziale delle forze russe. Inoltre, una percentuale significativa (44%) è disposta ad accettare condizioni di negoziazione meno favorevoli: il 18% pensa che l’Ucraina dovrebbe accettare un semplice cessate il fuoco, mentre il 26% ritiene che i negoziati dovrebbero iniziare a qualsiasi condizione. Solo il 6% degli intervistati si oppone a qualsiasi tipo di negoziato.

Sostegno agli aiuti umanitari, ma non alle armi; divisioni sulle sanzioni

Gli italiani sono fortemente favorevoli all’invio di aiuti umanitari all’Ucraina (74%) e all’accoglienza dei profughi (68%). Tuttavia, il supporto diminuisce quando si tratta di aiuti finanziari diretti (55%) e sanzioni contro la Russia (52%). C’è una netta opposizione all’invio di armi a Kiev, con solo il 32% favorevole e il 50% contrario. Le posizioni variano significativamente tra gli elettori: il 58% degli elettori di sinistra e il 70% degli elettori di destra sono contrari all’invio di armi, mentre il sostegno è più elevato tra gli elettori di centro (44%) e centrodestra (47%).

Gaza oscura l’Ucraina?

La popolazione italiana è divisa su quale conflitto sia più rilevante per l’Italia tra quello in Ucraina e quello a Gaza. Tuttavia, i giovani sotto i 35 anni considerano la guerra a Gaza molto più rilevante rispetto a quella in Ucraina, con una netta preferenza tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni (58% per Gaza contro 16% per l’Ucraina).

Il cambiamento di percezione: Putin guadagna consensi

Tra 22 leader politici mondiali, quasi 4 italiani su 10 indicano Vladimir Putin come uno dei leader che ha guadagnato più influenza nell’ultimo anno. Seguono i possibili leader americani post-elezioni, Joe Biden e Donald Trump, con il 32% delle preferenze. Questo divario tra Putin e Zelensky riflette la percezione di difficoltà in Ucraina.

Ingresso dell’Ucraina nell’UE: italiani divisi

Gli italiani sono equamente divisi sull’ingresso dell’Ucraina nell’Unione Europea: il 34% è favorevole, il 32% è contrario e il 34% è incerto. Questa è una variazione significativa rispetto all’anno scorso, quando il 67% era favorevole all’ingresso dell’Ucraina nell’UE.

Influenza internazionale: Cina e Russia in testa

Gli italiani vedono un aumento dell’influenza internazionale di Cina e Russia. La Russia ha un saldo positivo del 25% nelle opinioni degli italiani, superata solo dalla Cina (+33%). Gli Stati Uniti e la NATO seguono con rispettivamente il 20% e l’8% di saldo positivo. Questi dati rispecchiano anche le opinioni sui leader politici, con Putin visto come uno dei leader più influenti dell’ultimo anno.

E il Papa? Apparentemente sembra stare con Putin

il papa ama putin
La Difesa di Pio XII e le Preoccupazioni su Papa Francesco: Un Parallelo con Putin?

Roma – Ieri, Crux ha pubblicato due articoli apparentemente scollegati. Il primo trattava della recente reazione ucraina alle lodi di Papa Francesco alla “Grande Madre Russia”, mentre il secondo riguardava la scoperta di un graffito antifascista del periodo della Seconda Guerra Mondiale nei locali della Segreteria di Stato vaticana.

Tuttavia, analizzando più a fondo, i due articoli rivelano una preoccupazione comune: quella tra i consiglieri e gli alleati di Papa Francesco che, proprio come il suo predecessore Pio XII è stato accusato di essere il “Papa di Hitler”, anche Francesco potrebbe essere etichettato in futuro come il “Papa di Putin”.

(In effetti, la stessa accusa è stata avanzata nei confronti di Francesco riguardo al premier cinese Xi Jinping, ma questo è un argomento per un’altra occasione.)

Partiamo dalla vicenda ucraina. Mykhailo Podolyak, un consigliere del presidente Volodymyr Zelensky, ha definito Francesco “filorusso” e “non credibile” per le sue osservazioni in lode della cultura russa, espresse in un videomessaggio rivolto ai giovani cattolici russi a fine agosto.

Questo è solo l’ultimo esempio di una serie costante di critiche provenienti dall’Ucraina e dai suoi simpatizzanti in Occidente, che sostengono che, nel suo tentativo di apparire imparziale, Francesco abbia spesso finito per sembrare indulgente verso Putin e le sue ambizioni imperialiste.

Nel frattempo, la storia del graffito è interessante, soprattutto perché uno degli autori è Andrea Tornielli, un giornalista italiano di lunga esperienza che dal 2018 è il direttore editoriale del Vaticano e, di fatto, il custode ufficiale dell’eredità di Francesco.

Il graffito, scoperto in minuscola scrittura tra le decorazioni fogliari su una finestra della sala d’attesa della Segreteria di Stato, recita “Morte a Mussolini”. Probabilmente fu scritto tra il 1943 e il 1946, durante i lavori di restauro degli affreschi nel Palazzo Apostolico, originariamente creati da Raffaello durante il Rinascimento.

In un articolo pubblicato su Vatican News, la piattaforma ufficiale dei media vaticani, Tornielli e il co-autore Roberto Cetera hanno descritto il graffito come “una scritta che, a suo modo, attesta quanto Pio XII e la Santa Sede fecero durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale per aiutare i perseguitati”.

Onestamente, questa interpretazione sembra un po’ forzata, dato che non sappiamo chi abbia lasciato il graffito né perché. Potrebbe benissimo essere stato scritto da qualcuno contrariato dall’approccio considerato troppo cauto del Vaticano nei confronti del regime fascista italiano.

Questa affermazione su Vatican News riflette più una determinazione a difendere la reputazione di Pio XII in ogni occasione che un fatto consolidato, suggerendo una consapevolezza che anche l’eredità di Francesco potrebbe essere esposta a giudizi storici simili.

Due cose dovrebbero essere dette riguardo al dibattito su Pio XII e il suo presunto “silenzio” sull’Olocausto.

Innanzitutto, quel “silenzio” è discutibile. Sebbene non abbia mai scomunicato Hitler né comandato ai cattolici nelle forze armate tedesche di deporre le armi, in molti altri modi ha chiarito la sua disapprovazione. Qualunque reticenza abbia mostrato era quasi certamente dovuta alla preoccupazione per le conseguenze delle sue dichiarazioni pubbliche per i cattolici nei territori occupati dai tedeschi.

In secondo luogo, è anche tremendamente ingiusto ridurre l’eredità di Pio XII esclusivamente alla sua gestione dell’Olocausto.

Pio XII, l’ultimo romano nato ad essere eletto al papato, ha servito per quasi venti anni, dal 1939 al 1958, ed era un uomo di enorme erudizione e cultura che ha propulso la Chiesa in avanti su molteplici fronti. La sua enciclica del 1943, Divino afflante Spiritu, autorizzò l’uso del metodo storico-critico nella ricerca biblica; la sua enciclica del 1947, Mediator Dei, aiutò a spianare la strada alle riforme liturgiche del Concilio Vaticano II; e la sua enciclica del 1950, Humani Generis, aprì una porta cauta all’accettazione della teoria dell’evoluzione.

Nel suo concistoro del 1946, subito dopo la fine della guerra, pose fine per sempre alla maggioranza italiana nel Collegio dei Cardinali, nominando nuovi Principi della Chiesa dalla Cina, dall’India e dal Medio Oriente.

Nonostante tutto ciò, oggi quasi l’unica cosa che il pubblico generale sa di Pio XII è che è stato accusato di essere stato morbido con Hitler.

I membri più riflessivi e storicamente consapevoli del cerchio interno di Papa Francesco sanno che potrebbe accadere una riduzione simile per lui una volta che sarà scomparso. Ciò vale certamente per Tornielli, che nella sua carriera precedente ha pubblicato un libro intitolato Pio XII: Il Papa degli Ebrei, difendendo il pontefice della guerra dalle accuse di complicità nell’Olocausto.

Oggi come allora, la difesa di Francesco si basa su quattro affermazioni fondamentali.

Innanzitutto, deve essere preoccupato per le conseguenze di eventuali dichiarazioni pubbliche che potrebbe fare denunciando la Russia o Putin. Esiste una piccola comunità di cattolici in Russia stessa, ma deve anche preoccuparsi delle possibili ripercussioni contro i cattolici ovunque la Russia abbia influenza, inclusi non solo l’Ucraina ma anche luoghi disparati come la Siria e il Venezuela.

In secondo luogo, Francesco sta cercando di posizionare il Vaticano come un potenziale mediatore di pace qualora le condizioni cambiassero e Putin cercasse un’uscita dignitosa. Il prezzo di ingresso per questa prospettiva è non alienare Putin nel frattempo.

In terzo luogo, a parte una piena condanna pubblica di Putin, Francesco ha chiarito la sua simpatia per l’Ucraina, incluso il bacio pubblico di una bandiera ucraina dalla città di Bucha, teatro di alcune delle peggiori atrocità russe durante la guerra, nell’aprile 2022.

In quarto luogo, sarebbe tremendamente ingiusto ridurre la carriera di Francesco alla sua linea sull’Ucraina e la Russia. Dal suo impegno verso le periferie al suo prossimo Sinodo dei Vescovi sulla sinodalità, questo papa è stato un agente di cambiamento su tutta la linea. Qualunque cosa si pensi della sua politica russa, non è certamente l’intera storia del suo pontificato.

La verità è che punti simili non hanno dissipato le ombre scure che incombono sull’eredità di Pio XII, motivo per cui è l’unico papa degli ultimi 65 anni che è morto da almeno cinque anni senza essere beatificato.

Gli accoliti di Francesco senza dubbio non vogliono vedere lo stesso destino per lui… forse spiegando la loro tenacia oggi nel difendere il “Papa di Hitler”, sapendo che una campagna analoga contro il “Papa di Putin” potrebbe essere in arrivo domani.