Made in Italy, Automotive e Ricambio Generazionale con Stefano Gallina

Hic Sunt Somniatores. Con Stefano Gallina, imprenditore e proprietario di Temi, abbiamo parlato di Made in Italy, delle eccellenze della meccanica italiana, della situazione dell'Automotive a livello internazionale e del cambio generazionale che si aspetta tra qualche...

La Polonia si prepara alla guerra con la Russia

Può piacere o no, ma se dalla nostra posizione geografica sentiamo l'ipotesi di una guerra con la Russia come una fantasia remota, come qualcosa che mai potrebbe succedere, altre Nazioni la pensano in modo diverso. In Italia, anche dopo l'annessione della Crimea nel...

Viaggio nell’Europa che si prepara alla Guerra

La recente firma di accordi per una pace fragile in Ucraina potrebbe sembrare una buona notizia, ma in realtà racconta una storia diversa. Dietro il velo sottile degli annunci diplomatici, le tensioni geopolitiche continuano a montare, rivelando un'Europa che si...

Con la pistola puntata alla tempia: così nascono gli Stati Uniti d’Europa

L'Unione Europea si trova oggi a un bivio pericoloso, spinta verso una federazione forzata non da una visione condivisa di progresso e unità, ma dalla paura e dalla coercizione. Il piano di riarmo da 800 miliardi di euro proposto dalla Commissione Europea, sotto la...

La Jihad dei giovani contro il Capitale?

Dopo il caso di Luigi Mangione, arrestato come sospetto nell'assassinio di Brian Thompson, CEO di una compagnia assicurativa sanitaria, e festeggiato online come un "ribelle", vale la pena esplorare l'ipotesi che fatti come questo possano ripetersi, fino a diventare...

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Trump e la Groenlandia. Non sembra più uno scherzo

Trump e la Groenlandia. Non sembra più uno scherzo

In una recentissima e "brutta" telefonata tra Trump e la premier danese, il miliardario presidente degli Stati Uniti ribadisce che l'acquisizione della Groenlandia da parte degli USA non è una boutade elettorale. Nel frattempo il presidente della commissione militare...

Oliviero Toscani, in morte di un genio della comunicazione

Oliviero Toscani, in morte di un genio della comunicazione

Oliviero Toscani, un nome che ha riscritto le regole della comunicazione visiva, ci ha lasciati oggi all'età di 82 anni. Figura controversa e rivoluzionaria, Toscani ha saputo trasformare la fotografia pubblicitaria in un mezzo per affrontare temi sociali, politici ed...

La Russia minaccia la Lituania: invasione in vista?

La Russia minaccia la Lituania: invasione in vista?

Le tensioni tra Russia e Lituania hanno raggiunto nuovi livelli di criticità nelle ultime settimane, alimentando timori di un possibile confronto militare nella regione baltica. Dichiarazioni aggressive da parte di funzionari russi e manovre difensive della Lituania...

Hic Sunt Somniatores

Scopri il Podcast di Gianluca Orrù

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

FlashBack – L’arte è stata un successo

FlashBack – L’arte è stata un successo

Dall'antichità agli anni '70, Flashback mette in mostra l'arte del passato. FLASHBACK 2016 ha presentato 44 gallerie tra cui 15 new entries che hanno portato in fiera il meglio della loro offerta, dall’antichità agli anni ’70, in nome di un NUOVO SINCRETISMO, il tema...

Il nuovo nucleare è Made in Italy

Chi è Stefano Buono? E perchè può cambiare il mondo (e l'Italia)? Nel 1994, Stefano Buono, all'epoca un giovane fisico di 28 anni del CERN di Ginevra, aveva pianificato un avventuroso viaggio in barca a vela in giro per il mondo. Tuttavia, il suo destino prese una...

Alla scoperta del mondo di FAI SERVICE

  Fai Service è una cooperativa che eroga servizi nel settore dell’autotrasporto. Nata nel 1986 per iniziativa di alcuni autotrasportatori aderenti a Fai, Federazione Autotrasportatori Italiani, Fai Service ha stabilito la sua sede a Cuneo, in Piemonte ed ha...

USA in declino, lo dice anche Harvard

Dopo il secolo di PAX AMERICANA, appena hanno iniziato a fischiare i venti di guerra in Occidente, ci si interroga su come siano messi gli Americani (intesi come Statunitensi): sono ancora loro a guidare l'Occidente o si sono stancati di fare i poliziotti del mondo?...

Gli Stati Uniti sono in declino? Le Critiche e le Reazioni al Dibattito Trump-Biden del 2024

Un Paese in Declino: La Visione di Trump e Biden Con l'avvicinarsi delle elezioni, Donald Trump promette di “Make America Great Again” mentre Joe Biden assicura un futuro più luminoso. Tuttavia, la maggioranza degli americani pensa che il paese sia in declino. Nel...

Biden è Troppo Vecchio? Le Critiche e le Reazioni al Dibattito Trump-Biden del 2024

Biden è sembrato troppo vecchio per fare il presidente degli Stati Uniti per un secondo mandato. La paura comincia a serpeggiare tra i Dem americani. Una Notte di Deliri e Desperazione: Stewart e CNN sul Dibattito Il primo dibattito presidenziale del 2024 tra Joe...

La coscienza di Papa Francesco cosa gli sta dicendo? Sarà contenta del supporto del Papa a Putin?

Introduzione alla Coscienza: Riflessioni e Controversie Recentemente, Crux ha pubblicato due articoli apparentemente non correlati. Il primo riguardava la reazione ucraina alle lodi di Papa Francesco alla "Grande Madre Russia". Il secondo trattava della scoperta di un...

La Russia sta vincendo la sua guerra contro l’Europa liberale? Sembra di sì.

Le Strategie del Cremlino per Conquistare Sostegno in Europa: Un Approfondimento Negli ultimi anni, la Russia ha intensificato i suoi sforzi per influenzare l'opinione pubblica e i governi in Europa occidentale, cercando di sovvertire il sostegno all'Ucraina e di...

Storie di Made in Italy

Il miglior scienziato al mondo ha 16 anni. E’ italiano.

Il miglior scienziato al mondo ha 16 anni. E’ italiano.

l miglior scienziato al mondo ha 16 anni. E’ italiano e si chiama Valerio Pagliarino. E’ stato premiato per aver inventato una connessione a banda ultralarga laser per abbattere il digital divide. La sua invenzione servirà a portare la banda larga con internet ad alta velocità nei piccoli centri dove ancora non è presente, sfruttando le linee dell’alta tensione. Con il suo progetto LaserWan si è aggiudicato il primo premio al Concorso per i Giovani Scienziati Eucys 2016 della Commissione Europea, portandosi a casa 7’000 euro.

Leaf Space. Startup italiana conquista lo Spazio

Leaf Space. Startup italiana conquista lo Spazio

Leaf Space. La Startup italiana conquista lo Spazio.Una giovane società lombarda nata per semplificare l’accesso allo spazio agli operatori di microsatelliti.Un milione di euro di finanziamento dalla Comunità Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 destinato alle PMI. Obiettivo: facilitare l’utilizzo dello Spazio a scopi commerciali.

ATMO, il PC ecologico con tanto di pianta.

ATMO, il PC ecologico con tanto di pianta.

ATMO, il PC ecologico con tanto di pianta. Esatto. E’ nato a Novara dall’idea di due amici, il falegname Filippo Fassera di 36 anni, e l’informatico Fabio Portesan di 37. La nuova frontiera green per l’Informatica. Addio ai vecchi e polverosi case per i pc. Questo particolare computer, a basso consumo energetico, è inserito in un contenitore di legno riciclato, insieme a una piantina verde che cresce grazie al calore sprigionato dal terminale.

ITDAY 2016 – Digito Ergo Sum

ITDAY 2016 – Digito Ergo Sum

Anche quest’anno torna, il 20 maggio al Piccolo Regio di Torino, l’ormai consueto appuntamento con l’ITDAY evento organizzato e pensato dal Club Dirigenti Informatica dell’Unione Industriale. ITDAY 2016 si conferma come occasione per confrontarsi, per discutere ed...

Scopritalento. Per un’alternanza scuola-lavoro.

Scopritalento. Per un’alternanza scuola-lavoro.

Scopritalento. Una proposta di alternanza Scuola-Lavoro di tipo leggero realizzata tramite una didattica attiva, orientativa e multimediale. Il progetto è sviluppato dalla SAA-School of Management di Torino in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. Un’occasione imperdibile per i giovani di conoscere il mondo del lavoro.

TTIP perchè no e perchè sì

TTIP perchè no e perchè sì

Il TTIP acronimo di Translatantic trade and Investment Partenership è un progetto che prevede la costruzione di un mercato unico per merci, investimenti e servizi tra Europa e Nord America. A prima vista sembra una cosa ottima. Possiamo finalmente vendere i nostri...

Siamo soli nell’Universo? La risposta da Kepler

Siamo soli nell’Universo? La risposta da Kepler

Kepler, il mega telescopio della NASA, individua in un solo colpo 1.284 nuovi pianeti. Nove di questi sono potenzialmente abitabili e si aggiungono i 550 già scoperti nelle zone situate alla giusta distanza dal sole. Le possibilità di non essere soli nell’Universo aumentano.

Il Food a Marchio Privato vola ad Amsterdam

Il Food a Marchio Privato vola ad Amsterdam

Il Mostra il Food a “marchio privato”: il Piemonte a caccia di distributori nel mondo L’agroalimentare piemontese alla fiera internazionale PLMA per proporsi sui mercati esteri nel  “Private Label”: il mondo dei prodotti venduti  al pubblico con il marchio del...

Agenda 2030 dell’ONU, per una sostenibilità Globale

Agenda 2030 dell’ONU, per una sostenibilità Globale

Approvata l’agenda 2030 dell’ONU. Tutti i Paesi del mondo dovranno applicare in concreto i 17 obiettivi di Sviluppo sostenibile in essa contenuti. Se n’è parlato il 5 maggio a Roma in occasione della Aurelio Peccei Lecture 2016. L’evento è stato organizzato dal WWF Italia in onore del suo cinquantesimo compleanno.

Tutti matti per l’Intelligenza Artificiale

Tutti matti per l’Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale, la nuova ossessione della Silicon Valley – e del resto del mondo. 8,5 miliardi di dollari di investimento solo nel 2015, e i numeri continuano a salire. Quasi tutti i titani della tecnologia sono in competizione per assicurarsi i migliori esperti di Intelligenza Artificiale. Grandi investimenti nelle startup e nella ricerca. Come spiegare questo fenomeno?

CERN: quando la natura si ribella all’innovazione

CERN: quando la natura si ribella all’innovazione

Cern. Il più grande acceleratore di particelle del mondo bloccato per giorni a causa di una faina. L’animale si è intrufolato all’interno del trasformatore centrale, causando un corto circuito nell’LHC, il cuore del Cern di Ginevra. La crisi è rientrata. L’acceleratore è nuovamente funzionante.

5 maggio, World Password Day

5 maggio, World Password Day

Password, queste sconosciute. Il 5 maggio, già da 3 anni, si celebra il World Password Day. Una giornata mondiale dedicata interamente al mondo delle password e dei codici di sicurezza. L’obiettivo è quello di creare più consapevolezza negli utenti, che spesso utilizzano sequenze tutt’altro che sicure.

SignAloud, per dare voce ai sordomuti

SignAloud, per dare voce ai sordomuti

Vincere la disabilità ricorrendo alla tecnologia. Questa la nuova frontiera dell’innovazione. All’Università di Washington due studenti hanno progettato i SignAloud, per dare nuova speranza ai sordomuti. Degli speciali guanti in grado di tradurre simultaneamente il linguaggio dei segni in un testo, sia parlato sia scritto. Leggeri, compatti, ergonomici. Utilissimi nella vita di tutti i giorni e in tutte le occasioni.

Il treno invisibile e altre invenzioni ‘trasparenti’

Il treno invisibile e altre invenzioni ‘trasparenti’

Dal Giappone la notizia di un’invenzione straordinaria: un treno invisibile. Il convoglio, completamente ricoperto di materiale riflettente, potrebbe sfrecciare sui binari già nel 2018, senza in nessun modo alterare il paesaggio circostante. Non sono certamente i primi a giocare sulla ‘trasparenza’ dei mezzi. Tra gli altri progetti, un cofano trasparente e un tir che permette di guardarci attraverso. Il futuro del trasporti è trasparente?

Made in Italy – Speciale Salone del Mobile 2016

Made in Italy – Speciale Salone del Mobile 2016

Questa puntata speciale di Made in Italy è dedicata a quella che negli anni è diventata la manifestazione fieristica e culturale tra le più importanti in Italia. Il Salone del Mobile, che nel tempo si è arricchito anche di un compagno inseparabile, ma altrettanto...

Migranti in mostra a Mirafiori

Migranti in mostra a Mirafiori

Dal 5 al 12 maggio lo SPAZIO MRF, gestito da TNE Torino Nuova Economia, in corso Settembrini 178 ospita BINARIO 18#stayhumanart, la mostra dedicata alle migrazioni di ieri e di oggi, nata dalla volontà delle poliziotte torinesi dell’Associazione Legal@rte. 50 opere...

Smartphone-dipendente? I semafori a terra ti salvano la vita

Smartphone-dipendente? I semafori a terra ti salvano la vita

Malattia diffusa quella della dipendenza da smartphone. Conseguenze? Anche la morte. Solo negli ultimi mesi una quindicenne investita da un tram a Monaco e pochi giorni fa una diciottenne travolta a Milano da un frecciarossa. Germania e Stati Uniti sono pronti a reagire. Semafori a terra in Baviera e multe salate per i pedoni distratti in America.

Il Fattore C (e non si parla di fortuna)

Il Fattore C (e non si parla di fortuna)

Il Fattore C è la Comunicazione. Cosa stavate pensando? Che per avere successo ci volesse fortuna? Giovedì 21 aprile 2016 nella splendida cornice dell’Aula Magna della Cavallerizza Reale di Torino, l’officina gruppo giovani imprenditori ha proseguito il suo calendario...

Architetti esploratori: alla scoperta dei segreti

Architetti esploratori: alla scoperta dei segreti

Architetti esploratori: alla scoperta dei segreti - L'edificio più iconico della città di Torino nasconde ancora dei segreti ai più. La Mole è il punto di riferimento per torinesi e turisti, è l'edificio-monumento che cattura lo sguardo dei passanti, è l'esempio della...

Made in Italy vi svela i misteri della sicurezza informatica

Made in Italy vi svela i misteri della sicurezza informatica

Made in Italy. Una puntata esclusiva per affrontare un tema che dovrebbe essere caro a tutti, la sicurezza. Sicurezza informatica, bancaria e assicurativa. Come proteggere i dati? Le infrastrutture? Come assicurarci che i nostri beni sparsi all’interno di una economia immateriale rimangano al sicuro?