Dopo il secolo di PAX AMERICANA, appena hanno iniziato a fischiare i venti di guerra in Occidente, ci si interroga su come siano messi gli Americani (intesi come Statunitensi): sono ancora loro a guidare l’Occidente o si sono stancati di fare i poliziotti del mondo? Oppure semplicemente l’Impero è in declino e non c’è niente da fare? Parliamo di un declino culturale, morale, psicologico, militare, industriale.
C’è chi si arrovella e chi invece è già giunto a una conclusione ed non è niente di meno di Harvard, uno degli Atenei più famosi al mondo.
USA guerra civile

Ma guarda un po’ che bel panorama che c’è in America in questi giorni! Una volta era il faro dell’ottimismo, ora sembra tutto tenebre e malumore. I salari reali sono in caduta libera, la produttività va a picco, le aziende faticano a tenere il passo a livello globale, i lavori da colletto bianco sono su terreno instabile, l’infrastruttura è in rovina, i deficit stanno volando, il sistema sanitario è al collasso, le città non sono sicure, le scuole sono in rovina e il divario tra ricchi e poveri si sta allargando più velocemente della trama di una soap opera diurna.

E oh, non dimentichiamoci dell’ascesa del “declinismo” – l’ultima tendenza intellettuale più calda d’America! È una corrente di pensiero che sostiene che tutto sta andando giù per lo scarico a meno che non lo sistemiamo al più presto. Musica drammatica di sottofondo, per favore.

Ma hey, forse non è tutto in discesa. Potrebbe essere che stiamo solo avendo un attacco di panico collettivo per alcuni cambiamenti rapidi? Sai, tipo quando ti rendi conto che i tuoi jeans preferiti non ti vanno più bene perché hai mangiato troppi Big Mac. Il cambiamento è difficile, specialmente quando sembra che stai perdendo più di quanto stai guadagnando. I vincitori stanno zitti, i perdenti fanno rumore – è così anche nel gioco economico globale.

America in declino
Gli Stati Uniti sono in declino?

Certo, ci sono libri e rapporti a non finire che dibattono se l’America stia scivolando verso una china scivolosa o stia solo attraversando una crisi di mezza età. Alcuni dicono che siamo nel baratro, altri insistono sul fatto che siamo sull’orlo di un’età dell’oro. Ma ecco il colpo di scena: nessuno di loro coglie veramente la vera sfida che ci sta guardando in faccia. Stiamo lottando non solo con cambiamenti economici ma con un’intera nuova ordine sociale.

Le vecchie regole non valgono più… ma quali sono le nuove? Beh, questa è la domanda da un milione di dollari.

Quindi, mentre tutti sono impegnati a dibattere sul declino dell’America, forse quello che dovremmo davvero fare è capire come adattarci a questo nuovo mondo coraggioso senza perdere la testa collettiva. Perché, diciamocelo, ossessionarsi per il declino potrebbe essere proprio ciò che ci tiene indietro da un ritorno trionfale.

Ah, l’uguaglianza tra le nazioni!

La versione del declinismo più familiare ai manager si trova nella ormai voluminosa letteratura sulla “competitività”. Gli autori variamente definiscono il termine, ma l’approccio di base è sempre lo stesso. Prima di tutto, i declinisti confrontano le performance economiche degli Stati Uniti con quelle dei loro principali rivali (solitamente Giappone e Germania) e trovano che lascino a desiderare. In secondo luogo, esortano gli Stati Uniti a diventare più simili ai loro concorrenti, principalmente copiando i meccanismi di collaborazione tra governo e impresa tipici del Giappone e dell’Europa.

Per alcuni esempi tipici di questa analisi, consideriamo due recenti rapporti provenienti dalla comunità delle politiche pubbliche di Washington: “Competing Economies: America, Europe, and the Pacific Rim”, un rapporto dell’Ufficio per la Valutazione della Tecnologia, e “Building a Competitive America”, il primo rapporto annuale del Consiglio per la Politica della Competitività.

Secondo gli analisti dell’OTA, il principale indicatore di competitività è la capacità di una nazione, in condizioni di mercato equo, di “produrre beni e servizi che soddisfano il test dei mercati internazionali, mantenendo o espandendo nel contempo il reddito reale dei suoi cittadini”. Secondo “Competing Economies”, gli Stati Uniti falliscono su entrambi i fronti. La loro quota nelle esportazioni manifatturiere mondiali è diminuita negli ultimi decenni, mentre la loro quota di importazioni è aumentata. Non superano il test dei livelli di vita perché i salari reali dei lavoratori della produzione manifatturiera sono diminuiti dalla fine degli anni ’70. E mentre le barriere commerciali giapponesi contribuiscono al deficit commerciale degli Stati Uniti con quel paese, gli autori del rapporto argomentano fermamente che non si può attribuire interamente al “commercio sleale” le tendenze che descrivono.

L’OTA ammette che un certo declino nella quota degli Stati Uniti nei mercati internazionali era inevitabile, dato che gli Stati Uniti hanno iniziato la corsa economica post-seconda guerra mondiale come la nazione più ricca del mondo. Ma pone troppo poca enfasi su questo fatto fondamentale della storia. Europa e Giappone erano destinati a recuperare, minando così l’egemonia economica degli Stati Uniti. Infatti, gli Stati Uniti hanno trascorso gran parte degli ultimi 30 anni assicurandosi che esattamente questo processo avvenisse. Gli obiettivi della politica statunitense, dichiarati chiaramente, erano combattere il comunismo piantando i semi del successo del capitalismo e espandere il commercio, obiettivi che avrebbero presumibilmente beneficiato gli Stati Uniti. Ora che le politiche hanno avuto successo, i declinisti vogliono usare una misura completamente diversa per dichiararle fallimenti.

L’analisi dell’OTA è difettosa anche in altri modi. Ignora il fatto che negli ultimi cinque anni gli Stati Uniti hanno silenziosamente riconquistato quote di mercato dai loro principali concorrenti industriali. I salari dei lavoratori manifatturieri, nel frattempo, sono ben lungi dall’essere un indicatore robusto dei livelli di vita nazionali. Come molti declinisti, l’OTA confonde la crescente disuguaglianza con la prosperità in declino: il PIL pro capite reale è aumentato notevolmente dalla fine degli anni ’70.

Ah, l’uguaglianza tra le nazioni! Sempre una dolce melodia di critica sottile e osservazioni taglienti.

“Building a Competitive America” ci presenta una versione più sofisticata della stessa tesi declinista. Comincia aggiungendo una serie di precauzioni alla definizione di competitività dell’OTA. Non solo l’economia statunitense deve superare il test dei mercati globali e raggiungere standard di vita più elevati. Inoltre, la crescita economica deve essere finanziata internamente, sostenibile nel lungo termine e sufficiente “per aumentare i redditi di tutti gli americani”.

La definizione è così ampia che il Competitiveness Policy Council ha pochi problemi a concludere che la competitività economica degli Stati Uniti si sta “erodendo lentamente ma costantemente”. Ma, come nel rapporto dell’OTA, sembra che la definizione sia stata attentamente costruita per rendere questa cupa conclusione inevitabile. Date le sorti fluttuanti dei diversi settori, la quantità di crescita necessaria per aumentare i redditi di tutti gli americani potrebbe rivelarsi molto grande davvero.

Entrambi i rapporti, tuttavia, svolgono una funzione utile nel mettere insieme molti diversi elementi della tesi declinista. “Building a Competitive America” enumera una serie di problemi familiari: il declino del risparmio nazionale e degli investimenti, il deterioramento “drammatico” della bilancia dei pagamenti, la scarsa qualità di molte istruzione e formazione, i bassi rapporti di produzione manifatturiera e R&S civile in rapporto al reddito nazionale e la perdita di leadership statunitense in “alcuni settori all’avanguardia”. Tuttavia, alla fine della giornata, il pessimismo del consiglio si basa principalmente su tendenze che si prevede minaccino la prosperità anziché su prove concrete che molto danno sia stato effettivamente inflitto. È pericoloso fare previsioni con un righello. Il fatto che i deficit di bilancio, ad esempio, fossero un problema negli anni ’80 è una buona ragione prima facie per aspettarsi azioni correttive negli anni ’90. I politici, come tutti gli altri, devono essere presumibilmente in una curva di apprendimento.

Anche utilizzando gli stessi standard dei declinisti, non è così chiaro che gli Stati Uniti abbiano perso il loro vantaggio competitivo – certamente non così chiaro come la saggezza convenzionale degli anni recenti vorrebbe farci credere. Prendiamo il settore manifatturiero. Le performance delle aziende manifatturiere statunitensi sono migliorate notevolmente dalla metà degli anni ’80, quando per la prima volta è sorto il grido di competitività. Le aziende statunitensi sono leader mondiali in molti settori, tra cui la biotecnologia, il software per computer e l’aerospaziale. E la risposta ai primi avvertimenti sulla competitività ha effettivamente prodotto risultati dimostrabili in settori tanto diversi quanto l’acciaio – che è rinato come “nuovo acciaio” – e il software – dove le celebrate “fabbriche di software” giapponesi finora non hanno fatto breccia. In una serie di industrie, alcune delle quali erano state prematuramente date per perse, i produttori statunitensi stanno vivendo forti revival e conquistando solide posizioni di esportazione. In poche parole, il settore manifatturiero non fornisce più la prova inequivocabile del declino economico degli Stati Uniti che forse forniva un tempo.

E anche i dati economici offrono una conclusione più equilibrata rispetto a quella raggiunta dai declinisti. Sui severi parametri economici, è prematuro supporre che gli Stati Uniti siano in declino economico. La crescita del PIL reale e della produttività del lavoro si è notevolmente rallentata negli anni ’70 e ’80 rispetto al periodo tra il 1948 e il 1973. Ma il rallentamento post-1973 è stato un fenomeno mondiale e quindi non una prova di una malattia unica degli Stati Uniti.

Effettivamente, i confronti internazionali suggeriscono che il Giappone è stato l’unico paese a guadagnare terreno economico significativo rispetto agli Stati Uniti negli anni ’80. E ha concluso il decennio con molto terreno ancora da recuperare.

L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha ideato un modo per confrontare i PIL tra le nazioni utilizzando le “parità di potere d’acquisto” per compensare le differenze nei costi interni. I confronti basati sulle parità di potere d’acquisto sono più realistici rispetto alle stime basate sui tassi di cambio di mercato.

Gli analisti dell’OCSE calcolano che nel 1990 il PIL pro capite giapponese fosse solo circa l’82% di quello degli Stati Uniti. La differenza riflette principalmente la qualità superiore delle abitazioni negli Stati Uniti, dei sistemi di distribuzione e di altri beni non commercializzabili. Per quanto riguarda le principali nazioni europee, hanno guadagnato terreno rispetto agli Stati Uniti negli anni ’70 ma non sono riuscite a fare significativi progressi negli anni ’80. Dopo l’aggiustamento per il potere d’acquisto interno, la nazione europea più prospera all’epoca, la Germania Ovest, ha concluso il decennio con uno standard di vita pari a circa l’85% di quello degli Stati Uniti.

america in declino

Mentre i dati volti a dimostrare il declino economico dell’America hanno una qualità mista, c’è comunque un collegamento intellettualmente interessante tra la competitività globale e il declino. Questo è l’intersezione esplorata dall’economista del MIT Lester Thurow nel suo ultimo libro, “Head to Head”, sull’argomento. Thurow sostiene due argomentazioni correlate. In primo luogo, i cambiamenti nella competizione globale stanno portando gli Stati Uniti a confrontarsi più direttamente con i suoi principali rivali economici rispetto al passato. In secondo luogo, le nuove regole della competizione globale mettono il capitalismo “anglosassone” in netto svantaggio.

Fino a poco tempo fa, argomenta Thurow, tutta la competizione globale era una competizione “di nicchia”, un gioco economico in cui ogni giocatore offre qualcosa di diverso e, di conseguenza, tutti vincono. Per gran parte dell’era postbellica, i prodotti ad alto salario in altri paesi sviluppati erano solitamente prodotti a basso salario negli Stati Uniti. Le importazioni raramente minacciavano i buoni posti di lavoro. Allo stesso modo, le esportazioni degli Stati Uniti non erano percepite come minacciose in Giappone o in Germania. Come Thurow dice, “Gli Stati Uniti esportavano prodotti agricoli che non potevano coltivare, materiali grezzi che non avevano e prodotti ad alta tecnologia, come aeroplani civili a reazione, che non potevano costruire”.

Ma ora che tutte le nazioni industrializzate avanzate – in particolare, i tre giganti degli Stati Uniti, del Giappone e della Comunità Europea – stanno partendo approssimativamente dallo stesso livello di sviluppo economico, ogni paese o regione vuole le stesse industrie per garantire che i suoi cittadini abbiano il più alto standard di vita. L’elenco delle industrie “critiche” è familiare: microelettronica, biotecnologia, materiali avanzati, telecomunicazioni, aviazione civile e informatica e software. La competizione globale non è più “di nicchia” ma “testa a testa”. E in una competizione testa a testa, qualcuno deve perdere.

Questo argomento ha una plausibilità superficiale. È sicuramente il tipo di cosa che si sente frequentemente durante le testimonianze davanti ai comitati del Congresso. Ma settori industriali come la biotecnologia o l’informatica non sono monolitici; più di un paese può avere successo in ognuno di essi. Infatti, l’esito più probabile della futura competizione globale è che nessuno dei Tre Grandi guadagnerà un dominio schiacciante in nessuno dei mercati testa a testa. Invece, una varietà di aziende provenienti da diversi paesi si divideranno i segmenti di ciascun mercato. E queste aziende non devono necessariamente provenire solo dai paesi già sviluppati: Russia e India, ad esempio, potrebbero entrambe avere successo nel software informatico.

Ma evidentemente, Thurow non sembra entusiasta dell’idea di competizione “testa a testa” rispetto alla competizione “di nicchia”. No, la sua vera lamentela è che gli Stati Uniti semplicemente non sono tagliati per queste nuove regole. Secondo la saga economica di Thurow, qui stiamo affrontando due tipi di capitalismo: il “capitalismo anglosassone” e il “capitalismo comunitario”.

Agli occhi di Thurow, la disparità è evidente. Il capitalismo anglosassone idealizza il lupo solitario. È tutto centrato sui magnati indipendenti, sulle enormi differenze salariali, sul profitto a tutti i costi, sulle acquisizioni aziendali e sul rapido turnover dei dipendenti. Dall’altro lato, il capitalismo comunitario – nato dal Giappone e dall’Europa continentale – pone un’enfasi sul lavoro di squadra, sulla lealtà aziendale e sulla responsabilità sociale collettiva. Qui, l’individuo si piega al collettivo.

Thurow lo dice chiaramente: “Grazie alle loro storie uniche e alla situazione attuale”, scrive, “questi due attori porteranno strategie molto diverse sul campo di battaglia capitalistica”. Pertanto, gli Stati Uniti devono prendere spunto dal Giappone e dall’Europa, perché queste nuove regole favoriscono il loro approccio più pratico.

Il rapporto dell’OTA, il Consiglio per la Politica della Competitività e lo stesso Thurow concordano su una cosa: il governo ha un ruolo importante nel potenziare la competitività. Il consiglio, ad esempio, vuole un’agenzia federale fresca (forse un dipartimento del Commercio ristrutturato) per valutare le prospettive dei diversi settori economici chiave – specialmente quelli che richiedono “tecnologie critiche” – per delineare “visioni” per il loro sviluppo e per tenere d’occhio le attività dei governi e delle imprese rivali. Thurow, per sottolineare il fatto che gli Stati Uniti stanno indietreggiando, indica l’impegno del Giappone nel potenziare tecnologie e settori specifici. Fa anche menzione delle iniziative congiunte di R&S in Europa – come i programmi ESPRIT, JESSI ed EUREKA. Secondo lui, nel mondo reale del XXI secolo, “le politiche industriali difensive sono inevitabili”.

Una cosa su cui Thurow insiste è innegabile: dopo mezzo secolo di aver virtualmente imposto da solo le regole per le schermaglie economiche globali, gli Stati Uniti ora devono accontentarsi di accordi commerciali più equilibrati con altre nazioni. Stiamo rapidamente derivando verso un mondo tri-polare dove il Giappone e la Comunità Europea avranno almeno tanto peso quanto gli Stati Uniti.

Ma passare da questa conclusione sensata alla radicale che il talento imprenditoriale americano non manterrà la leadership economica nel XXI secolo – è un bel salto. Ironicamente, mentre i catastrofisti insistono sul fatto che gli Stati Uniti possono prosperare solo copiando i loro concorrenti più comunitari, altrove la tendenza globale si inclina effettivamente verso i mercati e l’individualismo – essenzialmente verso valori “americani” piuttosto che “giapponesi” o “continentali europei”.

Prendiamo ad esempio il Giappone. Oggi, i protagonisti del business e dell’istruzione giapponese stanno studiando modifiche significative alla loro “organizzazione comunitaria” per risolvere ciò che vedono come gravi difetti che soffocano la creatività, l’espressione personale e l’innovazione – qualità che ritengono cruciali per la competitività futura.

Quanto alla proposta di Thurow di sperimentare nuovamente politiche industriali tradizionali, probabilmente non farà molto male. Ma queste politiche non sono esattamente state la salsa segreta per il trionfo industriale del Giappone e dell’Europa, nonostante ciò che sostengono i catastrofisti. Inoltre, date le differenze politiche e culturali tra gli Stati Uniti, il Giappone e l’Europa, è lecito chiedersi se questi metodi possano essere facilmente trapiantati nel suolo americano. Immaginate: burocrati giapponesi che prendono decisioni per l’industria, grazie al loro status VIP come le menti più brillanti uscite dalle migliori università del loro tempo. Non è così semplice immaginare dirigenti americani che prendano consigli dai funzionari civili di carriera di Washington.

Leggendo questi testi, è chiaro che c’è un altro filo conduttore in gioco: forse il vero problema non riguarda solo l’economia, ma anche la psicologia. La crescita di Europa e Giappone ha scatenato un diffuso senso di inquietudine economica e culturale negli Stati Uniti.

Molti americani sono cresciuti credendo che i beni made in USA fossero – e sarebbero sempre stati – i migliori in quasi ogni settore, un’assunzione che ha retto finché altri paesi hanno iniziato ad aggiudicarsi una fetta della torta. E la nuova realtà è diventata ancora più difficile da accettare quando i giapponesi sono entrati e hanno dominato completamente il mercato delle automobili – un’industria che è praticamente l’essenza dell’autostima americana.

Gli americani sono probabilmente uno – se non l’unico – gruppo di persone al mondo che pensano di avere una missione globale. E ora, la concorrenza di altri paesi che minaccia questo senso di orgoglio e destino nazionale – fa male. L’aumento dell’uguaglianza all’estero non solo spinge gli americani a ripensare la loro identità globale, ma li costringe anche a guardare attentamente ciò che sta accadendo nel loro paese. E questo, a sua volta, suscita più inquietudine e fornisce ai declinisti ancora più munizioni.

L’Ineguaglianza dei Cittadini

A livello mondiale, la società si sta livellando. Ma a livello nazionale? Sta diventando sempre più disuguale. Curiosamente, le stesse forze economiche sono in gioco in entrambi i settori, ma con risultati notevolmente diversi. Ora, non pensate che l’incremento dell’ineguaglianza sociale significhi che gli Stati Uniti stiano scivolando. In realtà, è vero il contrario: è il risultato di una crescita economica fresca, del tanto atteso passaggio all’economia basata sulle informazioni. La cosa veramente sorprendente riguardo alla trasformazione dell’economia degli Stati Uniti e il suo impatto sullo status sociale? È quanto sia sorprendentemente impreparata la nazione nel farci fronte.

Gli americani in crisi psicologica
Gli americani stanno perdendo il senso della loro missione globale

Due nuovi libri gettano luce su questa crisi di cambiamento. Ciascuno di essi adotta punti di vista completamente diversi su se l’America stia declinando. Eppure, stranamente, hanno delle mancanze simili.

“America: Cosa è andato storto?” è una raccolta di articoli di giornale di Donald L. Barlett e James B. Steele, due investigatori esperti presso il Philadelphia Inquirer. Barlett e Steele mettono a nudo la cruda verità sull’ineguaglianza sociale crescente. Ma la loro concentrazione assoluta sui guai degli Stati Uniti fa di questo libro un classico del genere catastrofista.

Ogni capitolo offre un nuovo ritratto della nuova torta dell’ineguaglianza in America. Vedrete come gli aggiustamenti fiscali favoriscono i ricchi, come il numero di persone con assicurazione sanitaria o pensione aziendale stia calando drasticamente, come i posti di lavoro stiano volando in Messico – e, cosa peggiore di tutte, come il 4% più ricco degli americani guadagni ora quanto il 51% più povero.

I due autori ritengono che le politiche federali sotto il regno di Reagan e Bush abbiano fatto di tutto per “smantellare la classe media americana”, puntando a trasformare gli Stati Uniti in un “paese a due classi”. E chissà? La crisi finanziaria del 2008 potrebbe persino spostare il pendolo ancora più in alto, specialmente per le famiglie che stanno scivolando verso la classe degli indigenti.

usa in crisi psicologica
Gli americani sembrano in crisi psicologica

Eppure, “America: Cosa è andato storto?” ha alcuni difetti. A volte sembra che Barlett e Steele non considerino in modo realistico la forza complessiva degli Stati Uniti. Basta dare un’occhiata alla crescita economica massiccia del 80 per cento degli anni ’80 e ’90: ha generato 18 milioni di posti di lavoro. Nel frattempo, il mondo guardava mentre gli Stati Uniti producevano più prodotti in sei mesi rispetto a quanto non facesse il Giappone in un intero anno – sì, anche con la metà della forza lavoro!

Ma Bartley non si ferma qui. Assegna il merito di questo miracolo della vita reale, grande tempo. Prima di tutto, è tutto merito di meno intervento del governo nell’economia. In secondo luogo, c’è un gruppo di audaci uomini d’affari che ha rotto il frustino nelle loro aziende. E in terzo luogo, è l’esodo di massa dalle industrie invecchiate nei nuovi campi spumosi dell’alta tecnologia, delle finanze e dei servizi che ha fatto tutta la differenza. Bartley ci fa entrare in un punto chiave: Persone come Barlett e Steele che starnazzano sulla recessione e sull’ineguaglianza sociale hanno totalmente perso i guadagni incredibili fatti dalle persone reali durante gli anni ’80.